Lo sapevi che esistono diversi tipi di sciatica?
Intendo dire che i sintomi apparentemente sono simili per molte persone…ma cambia il modo in cui il dolore scende giù per la gamba.
Ecco tutte le possibilità con cui il dolore può presentarsi.


Ad ogni colore corrisponde un tipo di sciatica diversa.
L’immagine che vedi, contrariamente a quello che potresti pensare…non ha nulla a che fare con i nervi (per l’immagine ringrazio personalmente Luigi Stecco e tutta la sua associazione per avermi concesso di pubblicarla).
Ognuna di queste diverse sciatiche ha una propria modalità di trattamento.
Si chiama sciatica o sciatalgia o lombosciatalgia, perché si è sempre creduto che il dolore avesse a che fare con il nervo sciatico.
Quest’oggi voglio però sconfessare questa credenza, e parlarti di un gravissimo errore che viene continuamente commesso in medicina (se non si conosce la Fascia):
Nonostante tu sia abituato a sentirtelo ripetere fin da bambino, nervo sciatico e dolore da lombosciatalgia non c’entrano nulla l’uno con l’altro.
So che è un affermazione molto forte, ma seguimi un secondo.
Questo è il nervo sciatico:

Come vedi il nervo sta sempre DIETRO la gamba, ed è così per tutti.
Secondo la tradizione, quando il nervo è infiammato o compresso da un’ernia o una protrusione, il dolore dovrebbe scendere sempre lungo quel nervo, e quindi SEMPRE POSTERIORMENTE.
Ma non è così, ed è qui che casca l’asino.
Come possono esistere sciatiche per esempio LATERALI, se il nervo sciatico è posteriore?
Come possono esistere dolori che si propagano esternamente lungo la gamba dove non passa nessun nervo? Come possono esistere dolori che partono da dietro la schiena e poi fanno il giro davanti verso l’inguine anche se non esiste nessun nervo che passi di lì?
Come vedi nella foto in alto possono esserci per esempio:
– una sciatica con un dolore che scende posteriormente.
– una sciatica con un dolore che va giù lateralmente.
– una sciatica che va giù con un percorso a mezza via un po’ posteriore ma un po’ laterale.
– una “sciatica” che invece va fa il giro verso poi va giù davanti alla coscia.
Dunque non può essere il nervo sciatico la causa dei dolori di gamba, perché allora il dolore dovrebbe scendere SOLO posteriormente.
Ci deve essere qualcos’altro che crea il dolore…e infatti c’è dell’altro.
Analizzare il corpo considerando solo muscoli, ossa, legamenti, vasi e nervi, non basta, perché nessuno di questi ha una continuità tale da giustificare quei percorsi del dolore lungo la gamba.
La Fascia invece collega ogni cosa nel tuo corpo.
Se non viene considerata la Fascia, mancherà sempre un pezzo fondamentale per capire come curare veramente e definitivamente il dolore muscolare e scheletrico.
Ora, osserva attentamente questa foto: vedi quelle linee bianche?

Non è fedele alla realtà al 100%, però si vede a sufficienza per far passare il concetto.
Vedi che soprattutto nella parte alta dell’immagine ci sono tante linee un po’ oblique che scendono dall’alto in basso?
Quella è Fascia, e la colpa del dolore da sciatica è di quelle linee bianche.
Quelle linee, quasi delle striature, non sono lì per caso.
Madre natura non fa mai nulla per caso.
Servono per mettere in comunicazione le varie articolazioni.
Possono far comunicare la schiena con l’anca, con il ginocchio, o la gamba.
Quando ti muovi, quando cammini, per fare in modo che il movimento sia sempre fluido e armonico, la tua schiena si coordina con la gamba grazie a quei “fili” bianchi , a quelle linee della Fascia.
Lungo quelle linee bianche, ci sono una marea di recettori (cioè di sensori) che rendono la Fascia veramente sensibile.
Sono come delle autostrada che servono per trasmettere da un’articolazione all’altra le informazioni legate al movimento e alla coordinazione.
Quando siamo in presenza di una patologia come la sciatica, quelle particolari linee bianche sono tesissime.
E ti fa male, tanto male.
Succede perché i recettori su quelle specifiche linee bianche della Fascia, diventano ipersensibili.
Il percorso che fa il dolore, assomiglia solamente al percorso del nervo, ma non è lui il colpevole!
E’ la tensione lungo quelle SPECIFICHE linee che ti dà il dolore tipo sciatica!
Non l’ernia, e nemmeno la protrusione che tocca il nervo.
L’infiammazione del nervo non c’entra, qualsiasi cosa dica il tuo medico di base o fisiatra.
Se il nervo fosse davvero il colpevole, allora il dolore sarebbe sempre e solo posteriore, e non ci sarebbero sciatiche diverse.
Invece esiste anche la sciatica laterale.
Ora se tu parli di queste “varianti” ad un medico, probabilmente ti dirà che queste mappe del dolore seguono i “dermatomeri”.
E qui apriamo una questione veramente dibattuta dagli stessi medici, perché sul concetto di dermatomero nei libri di medicina c’è una confusione ENORME.
Questo accade perché viene fatto un calderone unico di più concetti che in realtà sarebbero distinti.
La spiegazione è un po’ tecnica, cerco di semplificarla il più possibile.
(se ti interessa invece la spiegazione precisa puoi guardare QUESTO VIDEO, in cui il mio maestro Luigi stecco spiega quanto sto per dirti)
I dermatomeri VERI, sono quelle aree che raccolgono la sensibilità della PELLE.
Lo dice la parola stessa “derma”, vuol dire pelle.
Le aree che invece raccolgono la sensibilità del movimento e del dolore, Stecco ha coniato apposta un nuovo termine: il Fasciatomero.
Il Fasciatomero altro non è che il percorso su cui si distribuiscono i recettori (sensori) sulla Fascia, che poi sono i veri responsabili dell’esistenza di vari tipi di sciatica.
Il dolore segue le mappe dei Fasciatomeri, non segue le mappe dei dermatomeri.
La sensibilità della pelle, non ha nulla a che fare col dolore.
I dermatomeri e la sensibilità della pelle, hanno la caratteristica di essere locali.
Cioè il tuo cervello è fatto in modo che possa percepire se qualcuno ti tocca un braccio in maniera precisa e locale.
Non è che se uno ti tocca una gamba allora tu contemporaneamente senti la schiena.
Non avrebbe senso, e ti manderebbe solo in confusione.
Prova a simularlo adesso.
Se provi a premerti la schiena con un dito, cosa succede?
Succede che senti una pressione LOCALE nel punto dove premi, giusto?
Ma non senti che la sensazione si propaga o si irradia su tutta la schiena….vero? Al massimo senti pizzicare localmente, ma non ti parte un dolore a distanza come la sciatica giusto?
Nemmeno se tiri la pelle senti il dolore che si muove nelle altre zone del corpo.
Se provi invece a chiuderti a riccio, cercando di accentuare la gobba della schiena, senti che tira tutta la schiena.
Hai una sensazione di tensionamento GLOBALE.
E non è la pelle che tira, perché la pelle è davvero MOLTO elastica, e non basta accentuare la gobba per metterla in tensione e darti il dolore.
La novità è che questa tensione è percepita dalla Fascia, e il percorso che fa il dolore non dipende né dal percorso che segue il nervo, né dalla pelle e dai suoi dermatomeri.
Quando hai la sciatica l’unica cosa che conta è semplicemente la tensione eccessiva lungo le linee di Fascia.
Con questo piccolo esperimento hai la prova di quello che ti sto dicendo.
Non serve sfiammare il nervo!
Il nervo non ha quel percorso!
Può anche esserci un’ernia che comprime il nervo sciatico, ma la gamba fa male solo quando è la fascia ad essere tesa.
L’ernia o la protrusione c’entrano fino a un certo punto. Possono essere parte del problema, ma non sono la causa del tuo dolore.
Perciò se hai un dolore da sciatica o lombosciatalgia, tutto quello che devi fare per stare bene davvero è il trattamento della Fascia.
Nella prima immagine di questo articolo, ad ogni area colorata corrisponde una specifica linea di Fascia.
Se sblocchi la Fascia nella linea giusta che corrisponde al tuo colore, il tessuto diventa meno teso, il dolore ti passa.
Nient’altro che questo.