Interstizio: scoperto nuovo organo…ma è davvero un organo nuovo?

di | 29 Marzo 2018

E’ notizia di ieri, ed è rimbalzata tra tutte le maggiori testate giornalistiche italiane, dal Corriere della Sera, ad ANSA, a Il Fatto Quotidiano, ecc: un nuovo tessuto connettivo, detto Interstizio, molto simile alla Fascia, è stato classificato come nuovo organo.

Ne stanno parlando un po’ tutti.

La rivista scientifica “Scientific Reports” dell’Università di New York, e il Mount Sinai Beth Israel Medical Centre, finalmente dopo ANNI, riconoscono l’importanza del tessuto connettivo in tantissimi meccanismi di funzionamento del corpo, molti legati al movimento.

Esattamente come la Fascia: un tessuto connettivo coinvolto nel movimento!

Leggendo quegli articoli infatti, mi sono accorto che ci sono sono molti indizi che fanno pensare che l’Interstizio e la Fascia, in realtà siano praticamente la stessa cosa.

Inoltre i ricercatori hanno finalmente VISTO come questo nuovo pezzo del puzzle, collega i vari distretti corporei.

Senza temere di esagerare posso dire che per secoli interi, questo “interstizio”, è stato catalogato come tessuto connettivo generico, e in pratica sono state letteralmente ignorate le sue importantissime funzioni.

Negli articoli pubblicati dal Corriere della Sera & co, si parla di come questo organo sia rimasto invisibile agli occhi di molti ricercatori.

Non tutti aggiungo io.

Adesso invece ha conquistato una posizione molto nobile, tanto da essere definito un nuovo organo.

Questo perché ora si suppone possa spiegare molti fenomeni biologici come la diffusione dei tumori, l’invecchiamento della pelle, le malattie infiammatorie degenerative e perfino il meccanismo d’azione dell’agopuntura.

Tuttavia, se ci si districa correttamente nello studio e nella catalogazione dei connettivi, si scopre che questa non è una novità.

La Fascia è implicata praticamente in molti processi simili.

Ora, nell’articolo si parla di come questo nuovo tessuto possa essere implicato nella cura dei tumori.

Questo spiega anche perché probabilmente la notizia ha avuto tutta questa risonanza: infatti le cause farmaceutiche potrebbero produrre nuovi costosissimi farmaci basati su qualcosa legato a questo interstizio.

Ma non è questo di cui voglio parlare.

Piuttosto voglio sottolineare come le caratteristiche e le funzioni riportate negli articoli che riguardano questo nuovo particolare tessuto connettivo chiamato “interstizio”, in realtà abbiano molte molte molte caratteristiche in comune con la Fascia.

Cose già viste insomma.

Negli articoli sopracitati infatti, si parla di come l’interstizio:

A – sia munito di fibre collagene che lo sostengono e ne definisce gli spazi interni che drenano la linfa del sistema linfatico.

B – si parla di come in qualche modo si sia identificata una “struttura reticolata”.

C – si parla di come ci possa essere un coinvolgimento nell’irrigidimento delle articolazioni e alla progressione delle malattie infiammatorie.

D – si parla di come segua (qualunque cosa significhi) il movimento di muscoli e organi interni, giocando un ruolo chiave in agopuntura.

Probabilmente intendono la Fascia, ma fanno una gran calderone sulle sue reali funzioni, e chiamano il tutto “interstizio”.

Molto probabilmente, quando parlano delle funzioni al punto A, confondono questo interstizio con un tipo di Fascia, che è la Fascia superficiale, mentre quando parlano delle funzioni al punto B,C e D, assomigliano molto alle funzioni della Fascia profonda.

Con questo non voglio dire che trattare la Fascia curi i tumori. Magari. Chi lo sa se veramente ne è implicata.

Non mi interessa.

Voglio solo dire che in realtà si tratta di caratteristiche e funzioni che sono già state osservate da molto tempo.

Sono informazioni già note agli occhi di chi studia il movimento e la cura del dolore legate al movimento.

Tutte le funzioni descritte al punto A, B, C e D corrispondono perfettamente alla Fascia.

La funzione della Fascia è già stata descritta e ipotizzata in gran parte da Stecco, e piano piano lo stanno dimostrando anche a livello di ricerca scientifica.

Molte cose sono già state intuite, e piano piano tutto verrà dimostrato: pezzo dopo pezzo, il puzzle del corpo sta prendendo la forma completa.

Si sta arrivando alle stesse conclusioni partendo da punti di vista differenti.

Ma su una cosa ormai si è certi.

La Fascia, o interstizio, o come vogliamo chiamarla, ha un ruolo determinante nel coordinare il movimento .

La Fascia è il generale, è il comandante dei muscoli, tendini, legamenti, ossa. Questi ultimi elementi non sono altro che soldatini al servizio del comandante.

Perciò, se a un certo punto compare un dolore muscolare e/o scheletrico, non è tanto al soldatino che bisogna puntare, ma al generale.

Vale a dire che in caso di dolore, la Fascia va trattata sempre PRIMA di qualsiasi altra terapia o massaggio, perché è lei che comanda male il corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *