Il trattamento della Fascia è costoso?

di | 16 Ottobre 2018

Questo blog esiste ormai da un po’, sono state scritte tante cose belle e interessanti, e immagino che ti sarai chiesto almeno una volta: “Se questo tipo di trattamento è così efficace, e se fa tutto quello che dice Davide… quanto costerà questo trattamento fasciale? Sicuramente non può costare poco!”.

Ni.

Effettivamente non costa poco…ma solo se ti soffermi ad un’analisi superficiale della situazione.

Posso dirti che sicuramente non costa come una Tens che viene venduta a 5€ l’una.

Ma indipendentemente da quanto costa la seduta singola, il ragionamento che devi fare è un altro, e devi guardare al costo complessivo, non al costo della singola seduta.

Fatti questa domanda:

“Nel complesso, spendo di più a fare 3 sedute di trattamento Fasciale, o mi costa di più fare 2-3 cicli di terapie in altri centri fisioterapici?”
Continua a leggere

Ecco come Vanna è guarita dal “dito a scatto” nonostante l’errore del chirurgo

di | 28 Settembre 2018

La mano è una parte del corpo molto particolare perché viene messa sotto stress anche in persone che non fanno lavori manualmente pesanti.

Visto che come ti ho ricordato più volte, è la tua storia che influisce su sul tuo dolore attuale, questo tipo di problemi possono essere frequenti tanto in un commercialista quanto in uno scaricatore di porto.

Polso e dita possono essere un simpatico bersaglio per dolori vari e problematiche alle quali viene spesso data errata interpretazione, come ti ho già spiegato in altri articoli precedenti di questo Blog.

In particolare negli ultimi mesi, uno dei problemi che mi sono ritrovato a dover trattare, è il dito a scatto, una vera croce per molte persone.

Si tratta di una disfunzione che colpisce in particolare i tendini che muovono le dita.

Ma in cosa consiste precisamente questo problema?
Continua a leggere

Sei un libero professionista e vuoi eliminare il dolore in tempo ZERO? Ecco perché il trattamento della Fascia fa al caso tuo!

di | 17 Settembre 2018

Sei un libero professionista?

La tua agenda esplode di impegni e quasi non respiri?

Hai la giornata così piena di appuntamenti che devi saltare il pranzo?

O peggio ancora, ti DIMENTICHI di pranzare perché hai troppo da fare?

Caro collega, ti capisco benissimo! Anche io da libero professionista mi ritrovo nella stessa situazione.

Ma so anche che non si può fare altrimenti, perché chi si ferma è perduto.

Dedicando anima e corpo alla nostra attività, non abbiamo tempo da perdere.

Ma cosa succederebbe se, per un dolore improvviso, fossi costretto a curarti, rubandoti da solo quel tempo che ti servirebbe per lavorare e incassare?
Continua a leggere

Tutta la verità sugli esercizi posturali!

di | 31 Agosto 2018

La ginnastica posturale serve davvero a curare il mal di schiena?

La risposta a questa domanda che mi viene posta continuamente è abbastanza complessa.

Effettivamente fare i movimenti giusti, personalizzati in base al tipo di problema della singola persona, comporta dei cambiamenti nei sintomi.

Cambiamenti che non sono sufficienti a far abbassare sensibilmente il dolore.

Per questo, anche nei classici centri di fisioterapia che non trattano la Fascia, la ginnastica posturale viene prescritta solo dopo che il mal di schiena è sceso in qualche modo da solo.

Perciò anche loro riconoscono che la ginnastica posturale non funziona come cura del dolore acuto, pur producendo qualche cambiamento sintomatico.

Ma allora…cos’è che fa questa benedetta ginnastica posturale?
Continua a leggere

Come curare DAVVERO la distorsione di caviglia

di | 23 Luglio 2018

Le distorsioni di caviglia sono il male assoluto.

Sono tra le cose peggiori che possono capitare ad una persona.

Non sto scherzando.

Una distorsione, anche una banale storta può dare conseguenze a lungo termine che nemmeno immagini.

Mi sono sentito in dovere di scrivere questo articolo, perché ultimamente sto vedendo un’esplosione di casi di mal di schiena causati da distorsioni di caviglia non curate correttamente al momento del trauma.

Sono letteralmente sommerso da casi del genere.

I sintomi delle distorsioni solitamente sono:

– Dolore sotto e dietro il malleolo esterno, cioè il grande osso che spunta sulla parte esterna della caviglia,, anche solo a fare dei movimenti a cerchio con il piede in scarico.

– Dolore durante il cammino.
Continua a leggere

Il punto segreto che sblocca istantaneamte il dolore da fasciti plantari e tendiniti d’Achille

di | 2 Luglio 2018

Chi non conosce il mitico Ken il Guerriero? Si tratta di uno storico cartone animato Giapponese (Anime), che a suo modo ha segnato l’intera generazione Italiana (dopo i mitici robottoni anni ’80), compresa la mia.

Nel cartone animato, Ken è cresciuto come allievo della Sacra Scuola di Hokuto, una scuola di arti marziali in cui si insegna a fare esplodere i nemici premendo determinati punti di pressione.

Tranquillo, non faccio esplodere la gente!

Nella storia di Ken il Guerriero in realtà, si scopre che agire su quei punti di pressione, originariamente era un modo per curare le persone.

Lungi da me dichiarare che il trattamento della Fascia di cui si parla in questo blog, proviene da quello di Ken e della divina scuola di Hokuto (è pura fantasia), tuttavia è un’analogia interessante per spiegare come ci siano dei punti “chiave” del corpo.

Punti che in qualche modo controllano certi processi corporei.

Anche nella realtà esiste un punto chiave che il 90% delle volte permette di eliminare il dolore da Fascite plantare o da tendinite d’Achille, in pochi secondi.

Il punto in questione è quello giallo che si vede in quest’immagine.


Continua a leggere

Antico proverbio rivela una verità nascosta sotto gli occhi di tutti

di | 4 Giugno 2018

“Quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito”.

Questo proverbio purtroppo si avvera molto spesso nel mio lavoro, la cosa triste è che spesso lo “stolto” è chi non dovrebbe esserlo.

Infatti mi trovo davanti a pazienti che vengono mal consigliati sul loro percorso da fare per guarire.
Questo vuol dire anche tu potresti essere curato per un problema che…NON E’ UN PROBLEMA.

Mi spiego meglio: quando hai male a un muscolo o a un’ articolazione la prima cosa che ti viene detto è che è infiammata.

Bene…infiammata…l’infiammazione questo mostro mitologico che affligge tutti quelli come te o me che hanno male.

Detto questo, ti proporranno mille soluzione facili e veloci al problema: farmaci, laser, tecar, ecc…

Purtroppo spesso questo non si limita a una pastiglia o una seduta di laser ma a interi cicli di trattamento che durano MESI.

Hai letto bene MESI in cui ti curi per il motivo sbagliato.

Durante questi mesi, magari, potrai anche avere un miglioramento momentaneo… e poi… probabilmente il problema di ripresenterà.

Questo perché DOLORE e CAUSA (intesa come punto di partenza di un problema) non sono la stessa cosa.
Continua a leggere

Ecco l’errore più grave che i medici commettono continuamente e che rende inutile qualsiasi risonanza magnetica e qualsiasi cura ti prescrivano

di | 25 Maggio 2018

Qualche giorno fa ho avuto una discussione con un mio paziente, in cui cercavo di spiegare come l’ernia del disco non sia la vera causa del dolore, anche quando si vede dalla risonanza.

Questa cosa molti pazienti ce l’hanno in testa, e non si riesce proprio a togliere questa convinzione, perchè si tende a credere che se si vede alla risonanza, allora è così, è colpa dell’ernia.

Una volta per tutte: NO!

Se alla risonanza si vede l’ernia che tocca il nervo, anche se tutto potrebbe portare a pensarlo, la causa del problema NON E’ QUELLA!
Continua a leggere

Come si curano i dolori cervicali

di | 1 Maggio 2018

Partiamo dall’inizio: cosa significa avere le cervicali o la cervicale?

Spesso si parla genericamente di “cervicali” o di “cervicale infiammata”, ma nel linguaggio medico comune questa parola non ha senso, perché include anche: artrosi cervicale, osteofiti cervicali, vertigini, protrusioni cervicali, ernie cervicali, schiacciamento vertebre cervicali, contratture cervicali.

Ognuna di queste apparentemente diverse patologie, può dare una combinazione diversa dei seguenti sintomi:

1) Dolore al collo che parte dalla nuca e scende fino alla base del collo, oppure un dolore laterale al collo con sensazione di “cordone” appena al di sotto delle orecchie, o ancora dolore e “cordone” dei muscoli che vanno alle spalle o alla scapola.

2) rigidità e movimenti del collo bloccati o fortemente limitati: per esempio non riesci a girare il collo da una parte per fare retromarcia, e una sensazione in cui senti che il collo gratta per attrito mentre lo muovi, come se avessi della sabbia tra le vertebre.

3) sbandamento, vertigini, o disturbi dell’equilibrio.

4) mal di testa, sensazione di galleggiare o pesantezza.

5) difficoltà a dormire data dai dolori.

Normalmente secondo la medicina ufficiale, accomunare tutte queste problematiche apparentemente diverse, è un errore.

Questa volta, però il detto comune ha avuto ragione, e ci ha visto più lungo rispetto alla visione medica ristretta che non considera la Fascia.
Continua a leggere

Ecco la soluzione che ha aiutato Claudio a eliminare il dolore alla mano e a riprendere a veleggiare

di | 19 Aprile 2018

Il tempo è denaro.

Un detto che più di qualunque altro rispecchia lo stato della società moderna: in qualsiasi lavoro, attività, nessuno può permettersi di perdere tempo.

Quando ti trovi a fare i conti con il dolore tutto cambia: che si tratti di una “periartrite”, di una sciatalgia, o di un “dito a scatto”, cambiano le tue priorità, il tempo che puoi dedicare al lavoro e soprattutto il tempo che puoi dedicare ai figli, al tuo business, ai tuoi sacrosanti e preziosi hobby o anche in viaggi, perché no.

Non te lo puoi permettere.

Nemmeno Claudio se lo poteva permettere, e fra poco ti racconterò la sua storia.
Continua a leggere